Senti un formicolio alle mani quando ti svegli?

Ti sei mai svegliato con una sensazione di formicolio alle mani? Una sorta di intorpidimento di quella specifica area che, sebbene possa confonderci, non deve crearci panico e preoccupazioni.

In questa guida vi mostreremo tutti i motivi per cui, questo effetto fisiologico, si verifica dopo una notte di sonno. Oltre a tutto questo, è bene specificare, l’importanza del riposo. Dormire sui migliori materassi adatti alle tue esigenze e al tuo fisico, ti permette di rilassare la colonna vertebrale e tutti i muscoli del corpo.

Parestesia o formicolio alle mani

Quello che comunemente conosciamo come formicolio, nel modo scientifico si chiama parestesia. Questo è il nome con cui conosciamo quel tipo di sensazione pungente, strettamente correlate a formicolio, prurito, bruciore o persino intorpidimento in una parte molto specifica del corpo.

Parestesia appare involontariamente e, come regola generale, insorgere quando si preme su un nervo sensibile durante un periodo di tempo specificato. Con questo dovrebbe già valere la pena per non allarmarci o preoccuparci quando le nostre mani o qualsiasi altra parte del corpo si addormentano. Tuttavia, potrebbero esserci più motivi per cui possiamo svegliarci con questa sensazione spiacevole e fastidiosa.

Formicolio alle mani: le tre fasi della parestesia

Secondo la comunità medica, ci sono tre fasi all’interno della parestesia. In primo luogo, dopo tre o quattro minuti di pressione delle mani o delle braccia, apparirà quello che chiamiamo un formicolio di comprensione.

Dopo dieci minuti, entra in gioco il secondo stadio di debole intorpidimento. Una fase che dura fino a quando la pressione sul nervo continua ad influenzare l’afflusso di sangue.

Infine, già nella terza fase, avviene il cosiddetto rilascio della puntura, sinonimo di sensazione di forature alle estremità. Come se fossimo bloccati con degli spilli.

Svegliarsi, quindi, con una parestesia temporanea potrebbe essere causa di una pressione troppo lunga sulla mano o braccio, bensì ci sono altre cause più gravi che trasformerebbero, questo formicolio, in parestesia cronica. Cioè, un sintomo causato da qualche tipo di lesione nervosa o neurologica.

Formicolio alle mani: altre cause 

Emicrania: Questo tipo di disagio può causare così tanto dolore che, in alcune occasioni, si può perdere la mobilità dell’area interessata. Fino a 15% delle persone affette da emicrania può avere formicolio alle mani e alle braccia.

Circolazione sanguigna alterata: le malattie legate alla ridotta circolazione sanguigna come l’aterosclerosi sono altri obiettivi principali.

Colpo: sebbene sia la causa più grave, a sua volta funziona come miglior indicatore. Avere formicolio alle mani insieme ad altri tipi di disturbi della parola, della vista o di un mal di testa può essere sinonimo di aver subito un ictus o un incidente cardiovascolare.

Sindrome del tunnel carpale: eseguire movimenti molto ripetitivi con le dita e per lungo tempo può causare infiammazioni ai legamenti. Qualcosa che fa sì che il nervo rimanga intrappolato nel tunnel del polso, producendo così formicolio alle mani. Questa sindrome è molto comune nei lavoratori che eseguono movimenti ripetitivi con le mani. Ad esempio, scrittori, musicisti, sarti o persino programmatori di computer.

Gomito del tennista: simile alla causa precedente, l’infiammazione del tendine nota come gomito del tennista può anche causare questa sensazione di formicolio alle dita o anche al braccio.

Sclerosi multipla: Quelli con sclerosi multipla possono vedere come la loro sensibilità si riduce, provocando, in modo contraddittorio, una maggiore sensazione di formicolio alle mani. Questo perché la rimozione delle membrane del cervello e dei nervi del midollo spinale non consente il corretto passaggio degli impulsi nervosi.

Neuropatia diabetica: quando si aumentano costantemente i livelli di zucchero, i nervi possono tendere a subire un tipo di lesione. finirà per tradursi in un profondo dolore alle estremità.

Osteocondrosi cervicale: Conosciamo come osteocondrosi cervicale quella malattia in cui la compressione di un nervo e il disturbo del flusso sanguigno colpiscono la colonna vertebrale. E uno dei suoi sintomi non è altro che la parestesia.

Nevralgia del plesso brachiale: La rete di nervi che ci invia segnali dal midollo spinale alle estremità soffre di un tipo di infiammazione i cui sintomi possono essere intorpidimento delle mani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *