Film Regina di Alessandro Grande, in concorso alla decima edizione del Festival del Cinema di Spello

Dall’11 al 20 Giugno 2021 nella provincia Perugia, si svolgerà la decima edizione del Festival del Cinema della città di Spello, evento cinematografico presieduto da Donatella Cocchina e con la direzione artistica di Fabrizio Cattani. Tra gli 11 titoli finalisti di questa edizione compare il tanto atteso Regina, film di Alessandro Grande, molto apprezzato nell’ultima edizione del Torino Film Festival, come riportato su vari magazine blasonati del settore.

Regina Film al festival del Cinema di Spello

Tanti i premi in palio in questa nuova e ricca edizione che si terrà in presenza, a giudicare i film partecipanti ci saranno due giurie, la prima sarà composta da critici e giornalisti: Sofia Coletti (La Nazione), Sabrina Busiri Vici (Corriere dell’Umbria), Lisa Malfatto (Umbria Tv), Egle Priolo (Il Messaggero), Fabio Luccioli (Radio Gente Umbra), Danilo Nardoni (Umbria24) e Alessandro Orfei (Tuttoggi). La seconda giuria sarà invece composta da quelle figure professionali (scenografi, costumisti, montatori, musicisti, direttori della fotografia, produttori, ecc. ecc.) che hanno trionfato nelle edizioni precedenti.

Diversi saranno gli appuntamenti del Festival che vedranno intervenire in streaming, di volta in volta, sulla pagina social della kermesse, i registi che hanno realizzato le undici pellicole scelte. Il primo incontro si è tenuto domenica 14 marzo e ha visto la partecipazione di tre giovani registi, Mauro Mancini, Antonio Padovan e Alessandro Grande, quest’ultimo in concorso con il film Regina.

Durante la conferenza moderata dal presidente del Festival, il regista calabrese ha affrontato diverse tematiche legate a Regina, film del 2020 presentato in anteprima al Torino Film Festival, come unico italiano in competizione. La pellicola, girata in Calabria, affronta il delicato tema del conflitto generazionale e il senso di colpa vissuto da una ragazza di soli 15 anni. Il film, prodotto da Bianca e Rai Cinema con il contributo del Ministero e della Fondazione Calabria Film Commission, sarà distribuito da Adler Entertainment in questo anno. Per rivedere la diretta, basta andare sulla pagina facebook della manifestazione umbra.  

Film Regina, sinossi

Regina, una giovane cantautrice di 15 anni, vive con suo padre Luigi, la madre è morta anni prima e lui è tutta la sua famiglia. Condividono le stesse passioni, l’uno dipende dall’altra. Il loro legame fortissimo verrà messo in discussione a causa di un evento tragico che segnerà per sempre le loro vite.

Note di regia, Regina film

Sono partito dal saggio di Massimo Recalcati “Il complesso di Telemaco”, nel quale l’autore affronta l’assenza e la scomparsa della figura del padre. Telemaco, infatti, lo attende per poter ristabilire in casa quella che Recalcati chiama “la legge della parola”, la capacità di svolgere una funzione educativa verso i propri figli.

L’arrivo di un padre maturo e pronto all’ascolto è un bisogno fondamentale per le generazioni dei figli di ogni tempo. Sin dai primi momenti della fase di scrittura ho sentito l’opportunità di fare un film sincero e universale, che potesse arrivare al cuore dello spettatore raccontando una storia sospesa fra il film di genere e il romanzo di formazione, in una Calabria insolita e personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *